Tecnologia e controlli dimensionali
La produzione dell’officina si avvale di tecnologie recenti e collegate soprattutto all’uso di macchine utensili a controllo numerico, che garantiscono la costanza dimensionale dei pezzi lavorati con asportazione di truciolo, un livello predefinito di rugosità superficiale e la precisione nell’esecuzione di profili complessi, raccordi tra raggi e curve.
L’uso di tale tipologia di macchine prevede, soprattutto per la fabbricazione di rulli formatori e la loro rigenerazione, di programmare le macchine CNC e immettere i dati dei disegni esecutivi mediante un programma CAD/CAM che facilita la compilazione di un corretto ciclo di lavoro e di tenere archiviati disegni e profili.
In questo specifico ciclo di lavoro entra in gioco l’esperienza che l’azienda ha maturato nel settore dei trattamenti termici, nella conoscenza degli acciai legati per lavorazione a freddo e delle operazioni di finitura e rettifica finali.
|
Materiali e trattamenti termici sono accompagnati dalla certificazione del produttore, quelli più usati sono: il K 100 (UNI X205Cr12KU), K 110 (UNI X155CrVMo121KU), W302 (per le saldature, UNI X40CrMoV511KU), Bronzo Ampco 25 per la produzione di tubi in acciaio inox. L’azienda può inoltre fornire rulli, alberi e particolari critici con rivestimenti al cromo, al tungsteno, antiabrasivi, antigrip mediante la tecnologia plasma coating e lavorazioni con leghe antiusura.
Per i controlli dimensionali, di superficie e di durezza, la Cavinato si è dotata di un laboratorio con apparecchiature specifiche: un durometro, un rugosimetro, un rilevatore elettronico di quote a tastatore con piano di appoggio in granito ad alta stabilità dimensionale, un misuratore di concentricità ed i classici strumenti meccanici di misura lineare.
|